Prix livre imprimé : | EUR 4,21 |
Prix Kindle : | EUR 4,00 Économisez EUR 0,21 (5%) |
TVA incluse |

Téléchargez l'application Kindle gratuite et commencez à lire des livres Kindle instantanément sur votre smartphone, tablette ou ordinateur - aucun appareil Kindle n'est requis. En savoir plus
Lisez instantanément sur votre navigateur avec Kindle pour le Web.
Utilisation de l'appareil photo de votre téléphone portable - scannez le code ci-dessous et téléchargez l'application Kindle.
Breviario del giovane politico (Italian Edition) Format Kindle
Prix Amazon | Neuf à partir de | Occasion à partir de |
Format Kindle
"Veuillez réessayer" | — | — |
Format Kindle, 19 février 2019 | 4,00 € | — | — |
- Format Kindle
4,00 € Lisez avec notre Appli gratuite - Broché
4,21 €
Questa è una piccola antologia ragionata e criticamente annotata, da cui emerge un strano miscuglio di realismo e levitas, per giunta espresso con uno stile letterario e in una lingua che non esistono... O forse qui una semplice “esercitazione di stile”, o un puro divertissement, sia pure – se si può dire – con qualche giustificazione nella natura stessa degli argomenti trattati, cioè nella loro intrinseca follia.
- LangueItalien
- Date de publication19 février 2019
- Taille du fichier209 KB
Description du produit
Biographie de l'auteur
Détails sur le produit
- ASIN : B07NZWC5VN
- Langue : Italien
- Taille du fichier : 209 KB
- Synthèse vocale : Activée
- Lecteur d’écran : Pris en charge
- Confort de lecture : Activé
- Word Wise : Non activé
- Pense-bêtes : Sur Kindle Scribe
- Nombre de pages de l'édition imprimée : 77 pages
- Pagination - ISBN de l'édition imprimée de référence : 1479326046
- Commentaires client :
À propos de l'auteur

S. R. Piccoli (the initials stand for Samuele Roberto), aka Rob, has been a High school teacher almost all his working life. Now that he has retired, he can finally spend more time doing what he loves most: writing. He attended the University of Rome, School of Political Science, but graduated in Philosophy from the University of Venice in 1975. He also studied English at San Francisco State University in 1980. He lives in the Venice area with his wife, Clara, his daughter, Benedetta, and their dog, Lady, a golden retriever that swims like a fish and is crazy about tennis balls.
Commentaires client
Les avis clients, y compris le nombre d’étoiles du produit, aident les clients à en savoir plus sur le produit et à décider s'il leur convient.
Pour calculer le nombre global d’étoiles et la ventilation en pourcentage par étoile, nous n'utilisons pas une simple moyenne. Au lieu de cela, notre système prend en compte des éléments tels que la date récente d'un commentaire et si l'auteur de l'avis a acheté l'article sur Amazon. Les avis sont également analysés pour vérifier leur fiabilité.
En savoir plus sur le fonctionnement des avis clients sur AmazonMeilleurs commentaires provenant d’autres pays

Il primo è che l’Autore è riuscito in poche pagine a sintetizzare l’essenza della politica: nobile fine del buon governo e cinico uso di una pluralità di mezzi per raggiungerlo. Mezzi descritti con estrema chiarezza e dovizia di particolari, attingendo l’ispirazione ai testi dei maggiori pensatori politici della modernità (Machiavelli, Guicciardini, Mazzarino) e ad una breve esperienza dell’Autore medesimo nei “palazzi” del potere.
Il secondo motivo riguarda lo stile letterario utilizzato. Uno stile aulico e comprensibilissimo, unico in grado di sublimare e rendere godibile la fredda e rude descrizione di comportamenti che, in realtà, suscitano orrore in chi ritiene che le virtù politiche vadano commisurate non solo al risultato delle azioni che si compiono, ma anche alla qualità delle persone che le esplicano.
Il terzo motivo è che la pubblicazione del testo nella fase politica ayyuale fa emergere l’ipocrisia di chi (e sono tanti!) attacca i vizi più vistosi della cosiddetta “casta”, ma nasconde bene o non vuol vedere il livello altissimo di cinismo che caratterizza, in modo generalizzato, i comportamenti delle persone impegnate in politica.
Il quarto motivo è che condivido con l’Autore – avendo frequentato per brevi periodi i luoghi della politica - la repulsione per le regole informali, ma ferree, in vigore nell’agone politico, descritte come in una sorta di autoterapia individuale per oggettivare la causa del malessere che queste producono, e potersene definitivamente liberare.
Alcuni studiosi hanno tentato di tessere l’elogio del cinismo politico, distinguendo il “cinismo dei fini” del totalitarismo dal “cinismo dei mezzi” del liberalismo democratico: nel primo caso ogni mezzo è giustificato dall’obiettivo di giustizia che si vuole realizzare; nel secondo, al contrario, i mezzi sono in qualche modo anche un fine a sé, almeno nel senso che fine sono anche “i diritti fondamentali dell’individuo” che l’azione deve sempre e comunque preservare. Per costoro, sarebbe la necessità di creare consenso l’elemento che accomunerebbe le democrazie totalitarie e quelle liberali. Ma sarebbe il “cinismo dei mezzi” a rendere il liberalismo lo strumento migliore per esercitare il cinismo politico.
Secondo questa visione, il politico sarebbe costretto a manipolare scientemente la realtà al fine di mantenere l'integrità della sua idea di giustizia per ricercare il consenso. Esagera i lati positivi o negativi di una certa riforma, o di una legge, o di un fenomeno sociale per convincere l’elettore. Oppure mente deliberatamente per poter conseguire un fine che gli elettori non potranno fare altro che apprezzare. Insomma, la menzogna del politico sarebbe giustificata quando questa gli permette di trascendere la realtà data e di prefigurare con la mente i suoi possibili sviluppi futuri, le sue nuove conformazioni.
Ma pur volendo seguire tale impervio percorso e delimitare gli spregiudicati e abietti mezzi, adoperati dal politico per conquistare e gestire il potere, al mero esercizio della menzogna programmata, mi chiedo se tale comportamento non metta comunque in discussione la fiducia nell’interlocutore e, dunque, la possibilità di ricercare un consenso effettivo e consapevole. Il dibattito pubblico su valori e scelte nelle democrazie liberali non dovrebbe avvenire su basi di sincerità e verità?
Già i greci e poi i cristiani distinguevano una "parresìa" (parlare franco, dire tutto) positiva e una negativa per non confondere la sincerità con il parlare a vanvera, il dire qualsiasi cosa si pensi senza avere adeguata cognizione di quel che si dice. E alcuni hanno suggerito di esercitare una "parresìa" più vicina al silenzio, alla meditazione, al dubbio, alla problematicità, all’ascolto dell’altro per evitare sia l’immoralità della menzogna che la stupidità del chiasso e ottenere così un dialogo pubblico più vero.
Ma Michel Foucault va ancora più a fondo e afferma che la "parresia" è il “coraggio della verità”. Secondo questo pensatore, la "parresìa", a differenza della retorica, non è una tecnica, non è una strategia discorsiva, non è un mestiere. La "parresia" è qualcosa di più difficile da definire, una sorta di «nozione-ragno» (notion-araignée) che implica un atteggiamento, un modo di essere simile alla virtù, un "ethos".
Può la verità assumere un ruolo in ambito politico e nei rapporti di potere? Per Foucault è possibile, ma bisogna stabilire, nell’ambito della democrazia, un certo numero di condizioni etiche che fanno appello alla dimensione morale individuale. Per questo egli torna alle radici della filosofia greca, rivalutando l’idea di democrazia contrapposta a ogni forma di tirannia.
Intervenendo in un convegno nel 1984, Norberto Bobbio rilevò che “il contrasto tra etica e politica nell’età moderna è, in realtà, sin dal principio, il contrasto tra la morale cristiana e la prassi di coloro che svolgono l’attività politica”.
Oggi le credenze delle persone e dei gruppi umani vanno oltre la dimensione religiosa. E le società contemporanee diventano sempre più multiculturali. Nella nuova condizione, la sfera etica non può dunque essere ricacciata solo nel privato, ma deve potersi manifestare anche nell’ambito pubblico.
Si tratta allora di far maturare nella società un’etica condivisa, che riguardi anche la politica e le sue modalità e metta in discussione i pilastri del pensiero politico moderno. Ma di questo non si discute nel dibattito pubblico. Ci si limita a indignarsi solo per i fenomeni più vistosi di corruzione, senza voler vedere l’arida e desolante realtà dei comportamenti quotidiani adottati nella competizione politica, che costituisce l’acqua di coltura dei fenomeni illegali.
Questo libro ha il pregio di sollevare il velo d’ipocrisia che copre l’agire politico. E la realtà nuda e cruda che descrive, potrebbe suscitare – me lo auguro di cuore - l’avvio di un dibattito sulle questioni di fondo che andrebbero affrontate, per non rimanere condannati a vita alla superficialità e al pressappochismo.